Il diritto di famiglia è un settore in continua evoluzione che si riflette nella vita quotidiana di chiunque.

Questa particolare branca del diritto si occupa della famiglia in senso stretto formata dai coniugi e dai loro figli; la legge stabilisce quali siano i reciproci diritti e doveri tra i familiari e, allo stesso modo, quali siano gli strumenti che i membri della famiglia hanno per tutelare le proprie posizioni in eventuali momenti patologici, di crisi e di difficoltà.

Parte importantissima del diritto di famiglia è occupata dal diritto dei minori che comprende un insieme di norme che salvaguardano i diritti fondamentali ed imprescindibili dei soggetti che, non avendo compiuto ancora il diciottesimo anno di età, si trovano o possono trovarsi in situazioni di svantaggio e che per questo necessitano di essere maggiormente tutelate.

Assimilabile alla tutela garantita ai minori c’è quella in favore di coloro che, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

L’ordinamento inoltre tutela i diritti fondamentali della persona umana in quanto tale e, pertanto, chiunque si trova nel territorio nazionale ha la possibilità di accedere agli strumenti che la legge garantisce. Il diritto dell’immigrazione, in particolare, è quel ramo del diritto che si occupa degli stranieri e disciplina gli strumenti per garantire assistenza e tutela a coloro che entrano in Italia e che ivi soggiornano o vogliano soggiornare stabilmente.

  • Separazione consensuale/giudiziale
  • Divorzio congiunto/giudiziale
  • Modifica delle condizioni di separazione e divorzio
  • Diritti dei minori, assistenza in ambiti di rapporti di filiazione
  • Ordini di protezione contro la violenza familiare
  • Amministrazione di sostegno e tutele
  • Consulenza e assistenza sulle condizioni di accesso e di permanenza sul territorio italiano degli stranieri
  • Ricorso contro espulsioni, rigetti di permesso e richiesta di cittadinanza
  • Assistenza per il ricongiungimento familiare e/o coesione familiare

Hai bisogno di una consulenza?