Diritto del lavoro
Lo Studio offre consulenza e assistenza sia al lavoratore che, come contraente debole del rapporto, ha necessità di tutelare i propri interessi, sia al datore di lavoro che ha diritto di esercitare i poteri garantiti dalla legge..
Il Diritto del Lavoro disciplina i rapporti tra il datore di lavoro ed il lavoratore, le rispettive prestazioni e le relazioni sindacali.
Le norme devono rispondere ad una duplice esigenza che viene rappresentata da un lato dalla necessità di attenuare gli effetti più deleteri del rapporto subordinato, quando ad esempio questo tocca le aree della libertà, della dignità e della sicurezza umana del prestatore di lavoro e dall’altro lato dalla necessità dei datori di lavoro di tutelarsi e di tutelare la propria attività di impresa. Questo duplice fine viene perseguito con un complesso di norme che limitano la libertà delle parti contraenti dalla possibilità di poter derogare alle norme comuni.
Il rapporto di lavoro è, infatti, in tutte le sue fasi interamente regolato dalla legge, attraverso norme imperative che assicurano da un lato al lavoratore strumenti e tutele per porre rimedio a situazioni di disparità e/o di illegittimità (licenziamento, orario di lavoro, riposi giornalieri, rinunce e transazioni, retribuzione) e dall’altro lato al datore di lavoro pari strumenti e tutele per esercitare i poteri garantiti per legge (potere direttivo, potere di vigilanza e potere disciplinare).
- Redazione contratti di lavoro
- Patti di non concorrenza
- Licenziamenti individuali e collettivi
- Impugnazione stragiudiziale e giudiziale
- Trasferimenti illegittimi
- Impugnazione sanzioni disciplinari
- Riconoscimento differenze retributive e mansioni superiori
- Discriminazione, mobbing e stress da lavoro correlato
- Tutela dei rapporti con gli enti rispettivi e previdenziali (opposizioni a cartelle esattoriali INPS/INAIL e verbali ispettivi)
